
Sicurezza
Difficoltà
La Via Alta CRIO è un itinerario alpino impegnativo per escursionisti esperti (T5-T6) dove è spesso necessario affrontare passaggi esposti al pericolo di caduta e con tratti di arrampicata.
Il tracciato è stato realizzato per essere percorso da Sud (Lumino) a Nord (Passo del Lucomagno): ciò permette di affrontare i passaggi più difficili in salita e solo raramente in discesa (per es. Vogelbärg, cresta SW). La marcatura è quindi effettuata per questa direzione.
Gli orari indicati si intendono solo di cammino, SENZA pause.
Sono richiesti:
Buona esperienza in ambiente alpino
Condizione fisica adeguata
Pianificazione dettagliata (vie di fuga, meteo,...)
Passo sicuro fuori dai sentieri e assenza di vertigini
Copertura telefonica
In linea di principio lungo la Via Crio vi è quasi sempre il segnale telefonico, comunque a volte in base alle condizioni meteorologiche o altri fattori la connessione telefonica non è possibile.
Copertura telefonica (dati indicativi non garantiti) per copertura Swisscom.
Equipaggiamento:
Buoni scarponi con abbigliamento adeguato
Materiale d’orientamento (carta, bussola, altimetro, ev. GPS)
Ev. spezzone di corda, moschettoni e fettucce, a inizio stagione piccozza e/o ramponi.
Cibo e bevande a sufficienza
Piccola farmacia, telo termico
Da non sottovalutare
Verificare sempre lo stato delle corde fisse prima di attaccarsi
Quota elevata
Cambiamenti meteorologici repentini
Presenza di nevai a inizio stagione
Ripidi pendii erbosi bagnati la mattina o con brina in autunno
Tempi di percorrenza (in particolare con gruppi numerosi)
Ricezione telefonica a volte assente
Scarsa presenza di acqua lungo le tappe
Vie di fuga impegnative per buona parte delle tappe
Capanne e rifugi
Informarsi sulla presenza del custode e di eventuale sussistenza
Prenotare per tempo (annullare in caso di impedimenti)
Vie di fuga
Essendo una via con tratte anche in cresta (specie le tappe 3, 4, 6) in caso di problemi o temporali violenti potrebbe essere necessario perdere quota. Sui “piani del percorso” di ogni tappa sono segnalate le vie di fuga: percorsi non segnalati, impervi e non sempre facili: studiare bene preventivamente!
Allarme soccorsi:
1414
Numero di emergenza REGA (dalla Svizzera)
+41 333 333 333
Numero di emergenza REGA (dall’estero o con un telefono dotato di carta SIM estera)
112
Numero di emergenza Internazionale: chiamando questo numero la telefonata viene trasferita direttamente all’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il 112 può essere chiamato su rete GSM anche se la carta SIM o se il telefonino è bloccato. Fuori della Svizzera funziona anche senza carta.